Come organizzare la cucina di casa: La guida completa!

come organizzare la cucina di casa

La cucina è il cuore della casa, dove trascorriamo gran parte del nostro tempo a preparare pasti, a cucinare, a socializzare e a fare colazione. Tuttavia, mantenere la cucina organizzata può essere difficile, specialmente quando abbiamo a che fare con un ampio assortimento di utensili, pentole, padelle, alimenti e stoviglie. In questo articolo, ti forniremo una guida completa sul come organizzare la cucina di casa in modo efficace e funzionale, attraverso consigli e suggerimenti utili.

Vantaggi di una cucina organizzata

Una cucina organizzata offre numerosi vantaggi, tra cui:

  1. Risparmio di tempo: una cucina organizzata consente di trovare rapidamente gli utensili e gli ingredienti, riducendo il tempo necessario per preparare i pasti.
  2. Riduzione dello stress: una cucina disordinata può essere fonte di stress e di frustrazione. Al contrario, una cucina organizzata crea un ambiente rilassante e confortevole in cui cucinare e mangiare.
  3. Migliore gestione del cibo: un’altra grande vantaggio di una cucina organizzata è la capacità di gestire meglio il cibo. Potrai individuare facilmente gli ingredienti e controllare le scadenze, evitando sprechi e mantenendo gli alimenti freschi più a lungo.
  4. Maggiore sicurezza: una cucina organizzata riduce il rischio di incidenti domestici, come scottature o cadute. Potrai mantenere i prodotti chimici e gli oggetti taglienti fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici.
  5. Risparmio di spazio: organizzare gli utensili e gli elettrodomestici in modo efficiente permette di sfruttare al meglio lo spazio disponibile, creando un ambiente funzionale e confortevole.
  6. Migliore igiene: una cucina organizzata e pulita riduce la proliferazione di batteri e di cattivi odori, migliorando l’igiene dell’ambiente e la salubrità degli alimenti.

Creare zone funzionali

Uno dei primi passi da compiere per organizzare la cucina in modo efficace è quello di creare zone funzionali. Ciò significa organizzare gli spazi in base alle attività svolte in cucina. Ad esempio, potresti creare una zona di cottura, una zona di preparazione dei cibi, una zona per la conservazione degli alimenti e una zona per le stoviglie. In questo modo, potrai lavorare in modo più efficiente e ridurre il disordine.

  • Zona cottura

La zona di cottura dovrebbe essere progettata intorno alla posizione del piano cottura. Dovresti posizionare pentole, padelle e teglie nei cassetti o nei ripiani vicino al piano cottura, in modo che siano a portata di mano durante la cottura. Inoltre, potresti considerare l’installazione di una cappa aspirante sopra il piano cottura per evitare la diffusione di odori e fumi in cucina.

  • Zona preparazione

La zona di preparazione dei cibi dovrebbe essere progettata intorno al lavandino e alla zona di lavoro. In questa zona dovresti avere a portata di mano tutti gli utensili necessari per tagliare, sbucciare e pulire i cibi. Dovresti anche considerare l’installazione di un tavolo da lavoro o di una penisola per avere spazio sufficiente per lavorare.

come organizzare la cucina di casa
Foto di Tina Dawson su Unsplash
  • Zona conservazione

La zona di conservazione degli alimenti dovrebbe essere progettata intorno al frigorifero e alla dispensa. In questa zona dovresti avere a portata di mano i contenitori per gli alimenti, le buste per la conservazione, i barattoli e le bottiglie. Inoltre, dovresti etichettare tutti gli alimenti per sapere immediatamente quando sono stati aperti e quando scadranno.

  • Zona stoviglie

La zona per le stoviglie dovrebbe essere progettata intorno al lavandino e alla lavastoviglie. In questa zona dovresti avere a portata di mano tutti i piatti, le tazze, le posate e le pentole che usi di frequente. Inoltre, dovresti organizzare gli utensili nei cassetti della cucina utilizzando organizer appositi. In questo modo, potrai trovare immediatamente ciò che stai cercando e mantenere gli utensili in ordine.

Sfrutta lo spazio verticale

Un’altra soluzione per organizzare la cucina è quella di utilizzare lo spazio verticale. Installa mensole, ganci e appendiabiti per sfruttare lo spazio sopra i ripiani della cucina.

Come mettere in ordine le cose in cucina?Foto di Gareth Hubbard su Unsplash

In questo modo, potrai riporre gli utensili e le pentole a portata di mano, evitando di ingombrare i cassetti e i ripiani. Potresti utilizzare anche i lati dei mobili per creare ulteriori spazi di archiviazione. Ad esempio, potresti installare ganci sulla parete per appendere le pentole e le padelle, oppure utilizzare un carrello con ripiani per riporre gli alimenti.

Puoi utilizzare lo spazio verticale anche all’interno dei mobili della cucina. Ad esempio, potresti utilizzare le mensole e gli organizer per riporre le tazze, i bicchieri, le bottiglie e le spezie. In questo modo, avrai tutto a portata di mano e potrai trovare immediatamente ciò che ti serve.

Utilizza contenitori trasparenti

Un altro suggerimento utile sul come organizzare la cucina è quello di utilizzare contenitori trasparenti. Potrai vedere immediatamente ciò che c’è all’interno dei contenitori, senza doverli aprire. Questo ti aiuterà a identificare immediatamente gli alimenti e a sapere quando stanno per terminare. Inoltre, utilizzando i contenitori trasparenti, potrai impilare gli alimenti in modo ordinato e senza spreco di spazio.

organizzare le spezieFoto di Ehud Neuhaus su Unsplash

Potrai utilizzarli per riporre la pasta, il riso, la farina, lo zucchero e tutti gli alimenti secchi che non richiedono di essere conservati in frigorifero.

C’è addirittura chi dei vasetti in vetro ne ha fatto un arte come Rosella Errante (VEDI INTERVISTA) che ha inventato la vaso cottura a Microonde! Una tecnica innovativa e assai apprezzata per chi l’ha già provata. Se anche voi siete curiosi di sperimentare con questa tecnica di cottura, ecco il link alla guida ufficiale di Rosella, fondatrice di questo straordinario metodo: Dal tegame al Vasetto

Crea un sistema di etichettatura per gli alimenti

Ecco un altro consiglio molto utile sul come organizzare la cucina di casa. Per mantenere la cucina organizzata, è importante creare un sistema di etichettatura per gli alimenti. In questo modo, potrai identificare immediatamente gli alimenti e sapere quando sono stati aperti e quando scadranno. Puoi utilizzare delle etichette adesive per scrivere la data di apertura e di scadenza degli alimenti. Potrai evitare di conservare gli alimenti troppo a lungo e di sprecare cibo. Inoltre, potrai organizzare gli alimenti in base alla data di scadenza, evitando di conservare alimenti scaduti o a rischio di scadenza.

Sfrutta gli angoli della cucina

Gli angoli della cucina spesso vengono trascurati, ma possono essere utilizzati per creare ulteriori spazi di archiviazione. Potresti installare degli organizer o degli scaffali ad angolo per riporre le pentole, le padelle o le tazze. In questo modo, potrai utilizzare ogni centimetro della cucina in modo efficiente e funzionale.

Utilizza organizer per i cassetti

Per mantenere i cassetti della cucina ordinati, puoi utilizzare degli organizer appositi. Esistono diverse tipologie di organizer per i cassetti, a seconda delle esigenze e del tipo di utensili da riporre. Ad esempio, potresti utilizzare degli organizer a scomparti per riporre le posate, oppure degli organizer per le pentole e le padelle. Inoltre, puoi utilizzare i divisori per i cassetti per mantenere gli utensili in ordine e a portata di mano. In questo modo, potrai trovare immediatamente ciò che ti serve, senza dover cercare tra un ammasso di oggetti disordinati.

Organizza il frigorifero

Per mantenere la cucina organizzata, è importante organizzare anche il frigorifero. Potrai cosi trovare immediatamente gli alimenti e evitare di sprecare cibo. Puoi utilizzare dei contenitori o delle ceste per riporre gli alimenti all’interno del frigorifero. In questo modo, potrai tenere ordine e impedire che gli alimenti si mescolino tra loro.

organizzare il frigoriferoFoto di Ello su Unsplash

Inoltre, puoi utilizzare delle etichette per identificare gli alimenti e la data di scadenza. Inoltre, è importante tenere pulito il frigorifero. Puoi utilizzare dei detergenti specifici per la pulizia del frigorifero e delle salviette antibatteriche per pulire le superfici interne. In questo modo, eviterai la formazione di batteri e di cattivi odori.

Organizza il tuo spazio di lavoro

Infine, è importante organizzare il tuo spazio di lavoro in modo da rendere la cucina un luogo funzionale e piacevole da utilizzare. Potresti utilizzare dei vasi con piante aromatiche per profumare la cucina e per avere sempre a portata di mano le erbe aromatiche.

Come mettere in ordine le cose in cucina?Foto di Heather Ford su Unsplash

Inoltre, è importante tenere il piano di lavoro pulito e ordinato. Utilizza dei sottobicchieri per evitare di rovinare le superfici e delle tovagliette per evitare di sporcare il piano di lavoro. In questo modo, potrai utilizzare la cucina in modo efficiente e creare piatti deliziosi senza dover perdere tempo a cercare gli utensili e gli ingredienti.

Conclusioni

Sapere come organizzare la cucina di casa non è difficile, ma richiede un po’ di tempo e di attenzione. Seguendo questi semplici consigli, potrai creare un ambiente ordinato e funzionale, dove cucinare sarà un piacere e soprattutto senza stress. Ricorda che una cucina organizzata è la base per una vita sana e per una dieta equilibrata.

Se nonostante i suggerimenti dati avete difficoltà sul come organizzare la cucina di casa, potrebbe valere la pena di considerare l’acquisto del corso “Cucina Big Bang“. Questo corso ha aiutato molte persone a ottenere una cucina organizzata e funzionale attraverso una serie di guide pratiche. Grazie ai consigli e alle tecniche presentate nel corso, potrete imparare a gestire gli spazi, ad organizzare gli utensili da cucina e ad utilizzare al meglio gli armadietti e i ripiani.


metodo cucina big bang