Casa in disordine? 10 consigli per tenerla ordinata!

casa in disordine

Avere una casa in disordine ha tanti aspetti negativi e mantenerla ordinata può essere una sfida, specialmente quando si lavora e si gestiscono altri impegni. Negli ultimi anni, la vita in casa è diventata più frenetica, con entrambi i partner che lavorano e il tempo libero che viene dedicato a molte altre attività. Ciò ha reso più difficile mantenere la casa in ordine, ma ci sono molte cose che possiamo fare per aiutarci a mantenere un ambiente domestico piacevole e pulito. Anche Marie Kondo, la celebre beniamina dell’organizzazione conosciuta in tutto il mondo, ha dovuto affrontare la sfida di una vita frenetica dopo l’arrivo dei suoi tre figli. Nonostante i suoi sforzi, ha ammesso in un’intervista di essere alle prese con il caos della sua casa: “Ho tre figli e la mia casa ora è un caos. Ma va bene così”.

Ho scritto le mie personali considerazioni in un articolo a riguardo questa dichiarazioni di Marie Kondo. Negli anni passati, le famiglie avevano una struttura domestica tradizionale, con uno dei partner che lavorava fuori casa e l’altro che si occupava delle faccende domestiche. Ciò ha permesso alla persona che si occupava della casa di dedicare più tempo alla pulizia e all’organizzazione. Anche il modo in cui le famiglie facevano acquisti era diverso. Prima dell’avvento dei supermercati e degli acquisti online, sii faceva la spesa una volta alla settimana o anche meno. Negli anni passati c’era anche meno cultura del consumo e del “usa e getta”, e le cose venivano fatte per durare e venivano riparate invece che sostituite.

Effetti Negativi dell’avere una casa disorganizzata:

Vediamo alcuni effetti negativi sulla nostra vita quotidiana causati dall’avere una casa in disordine.

  • Ansia e stress

Innanzitutto, il disordine può rendere difficile trovare ciò di cui abbiamo bisogno e aumentare lo stress e l’ansia quando cerchiamo di organizzare la casa. Inoltre, può rendere la casa meno piacevole da vivere e può influire negativamente sulla nostra salute mentale.

  • Salute fisica

Il disordine può avere effetti negativi sulla nostra salute fisica. La polvere e i batteri possono accumularsi in un ambiente disordinato, causando problemi respiratori e allergie. Inoltre, gli oggetti lasciati in giro possono creare pericoli per la sicurezza, come ad esempio le cose che creano inciampi o che ostruiscono le vie di fuga in caso di emergenza.

  • Relazioni personali

Può influire negativamente sulle nostre relazioni interpersonali. Le persone che vivono in un ambiente disordinato possono essere più irritabili e ansiose, il che può creare tensioni e conflitti all’interno della famiglia o della convivenza. Inoltre, il disordine può influire sulla nostra autostima e sul modo in cui gli altri ci vedono, poiché può dare l’impressione di una persona disorganizzata e poco attenta ai dettagli.

  • Produttività

Infine, una casa in disordine può avere effetti negativi sulla nostra produttività e sulla nostra capacità di concentrarci. Uno studio del 2011 ha dimostrato che le persone che lavorano in un ambiente disordinato impiegano più tempo per completare le attività e fanno più errori rispetto a coloro che lavorano in un ambiente ordinato. Inoltre, un ambiente disordinato può creare distrazioni che influiscono sulla nostra capacità di concentrarci sulle attività importanti. Ricapitolando, una casa in disordine può avere molti effetti negativi sulla nostra vita quotidiana, sulla nostra salute e sulle nostre relazioni interpersonali. Mantenere la casa in ordine è una sfida, ma può avere molti benefici per il nostro benessere e la nostra produttività.

Da ordinata a disordinata

Anche le persone più ordinate possono diventare disordinate, specialmente durante i periodi di stress o quando la routine quotidiana viene interrotta. Il disordine può essere causato da molti fattori, come una malattia, un trasloco, un evento importante o una situazione di cambiamento nella vita, come l’arrivo di un bambino o la perdita di un lavoro. Anche il sovraccarico di lavoro o le pressioni esterne possono portare alla perdita della concentrazione e alla mancanza di attenzione per le cose che ci circondano, compresa la pulizia e l’organizzazione della casa. Tuttavia, è importante ricordare che anche se la situazione sembra difficile da gestire, è possibile riprendere il controllo della propria vita e della propria casa. Personalmente ho vissuto questa situazione da ordinata a disordinata cronica! Ne ho parlato in un video qualche anno fa e che vi ripropongo.

 

10 consigli per non avere più una casa in disordine!

Con la giusta motivazione e l’aiuto di alcuni semplici trucchi e consigli, possiamo imparare a mantenere la casa in ordine e a ridurre lo stress causato dal disordine.

Sii costante:

Mantenere la casa in ordine richiede costanza. Dedica un po’ di tempo ogni giorno per riporre gli oggetti al loro posto e fare un po’ di pulizia. In questo modo, il disordine non si accumulerà.

Assegna un posto per ogni cosa:

Una buona abitudine per mantenere la casa in ordine è assegnare un posto per ogni cosa. In questo modo, saprai sempre dove cercare le cose e sarai in grado di riporle al loro posto quando hai finito di usarle.

Usa contenitori e scatole:

Utilizza contenitori e scatole per organizzare gli oggetti simili tra loro. Ad esempio, puoi utilizzare scatole per riporre i giocattoli dei bambini, i prodotti per la pulizia, i cuscini e le coperte del divano, etc.

Fai la pulizia ogni giorno:

Non è necessario dedicare un’intera giornata alla pulizia della casa. Invece, fai un po’ di pulizia ogni giorno, ad esempio, puoi fare il letto al mattino, passare l’aspirapolvere o lavare i piatti subito dopo i pasti.

Riduci gli oggetti inutili:

Più oggetti hai, più difficile è mantenere la casa in ordine. Riduci gli oggetti inutili e dona o butta via ciò che non ti serve più.

Coinvolgi tutti i membri della casa:

Mantenere la casa in ordine non è solo compito della persona che fa le pulizie. Coinvolgi tutti i membri della casa e stabilisci delle regole chiare per mantenere l’ordine.

Lavare e riporre subito gli indumenti:

Una delle cause principali del disordine in casa sono i vestiti sparsi ovunque. Lavare e riporre subito gli indumenti può aiutare a tenere la casa in ordine.

Crea un piano di pulizia settimanale:

Stabilisci un piano di pulizia settimanale, ad esempio, il lunedì puoi pulire il bagno, il martedì la cucina, il mercoledì i pavimenti, etc.

Non accumulare la spazzatura:

Non accumulare la spazzatura in casa. Stabilisci un luogo specifico per riporre la spazzatura e svuotalo regolarmente.

Imposta limiti di spazio:

Imposta dei limiti di spazio per ogni stanza e ogni mobile. In questo modo, non sarai tentato di accumulare oggetti in eccesso e la casa rimarrà più ordinata.

 

Casa disorganizzata: Il metodo CBB di Mix Dixit!

Se nonostante i consigli non riuscite a migliorare la situazione e vi ritrovate sempre con la casa in disordine, è possibile chiedere aiuto a Mix Dixit (Michela Piras) che con il suo metodo innovativo chiamato CBB (Casa Big Bang) ha aiutato centinaia di donne a trasformare la loro casa in un ambiente accogliente e ben organizzato. Il metodo, composto da lezioni teoriche e pratiche (verrà fornito un manuale), viene insegnato in un gruppo privato su Facebook insieme ad altre allieve e si basa sulla filosofia di organizzare gli spazi in modo funzionale e personalizzato, tenendo conto delle esigenze e delle abitudini quotidiane di ogni persona. Grazie all’aiuto di Mix Dixit, è possibile migliorare notevolmente l’organizzazione della propria casa, eliminare lo stress causato dal disordine e avere un ambiente confortevole in cui vivere.

 

VOGLIO CONOSCERE IL METODO CBB casa in disordine